Calcolo Della Depressione Vera Si considera un osservatore posto nel punto O con valore di altitudine corrispondenti alla quota q. Il suo orizzonte apparente è dato dal piano passante per il vertice del suo cono visivo di centro in O e parallelo all'orizzonte geometrico.

Dallo stesso triangolo si ricava:
 La quantità si può trascurare, perché piccola; inoltre, poiché l'angolo I è di pochi primi, si può porre:

e quindi I espresso in secondi arco:


il termine è costante è vale:

Per cui
Nel
caso i cui si voglia tener conto della rifrazione astronomica in
prossimità dell'orizzonte, bisogna tener conto della proporzionalità
fra il coefficiente rifrazione geodetica e la depressione vera:
Calcolo Della Depressione Apparente La depressione apparente i è minore della depressione vera I della quantità detta rifrazione geodetica, cioè:

Il
coefficiente di rifrazione geodetica è compreso fra 0,04 (tempo caldo e secco) e 0,15 (tempo
umido); in media è di 0,08


La
rifrazione geodetica (ρ) è proporzionale alla depressione vera; il
coefficiente di proporzionalità, nota la depressione vera , è
variabile dai parametri termodinamici di temperatura, pressione e stato
igrometrico dell'aria. L'orizzonte geometrico, poiché giace al di
sotto dell'orizzonte ottico, non viene mai visto dall'osservatore
a causa della presenza dell'aria, mentre nel vuoto i due orizzonti
coincidono.
|
|  | Esempio Di Calcolo Comune di Fonte Della Roccia (BZ):
Carta solare nel giorno del Solstizio Estivo: Lat. 47° 03' 42'',84 Long. 12° 09' 12'',24 Alt. 1680 mt S.L.M.
Il valore della depressione vera risulta:

L'effetto della depressione vera incrementa la durata delle ore diurne in Dt = (09min 36sec.)X2 = 19min. 12sec. e la percentuale di eliofania giornaliera rispetto all'orizzonte geometrico.


Nel
caso in esame, nota la depressione vera, il fenomeno della rifrazione
geodetica sposta l'astro (sole) verso l'alto nella posizione
dell'orizzonte ottico. Il valore della depressione apparente (i) è pari
a:

L'effetto combinato della depressione vera (I) e apparente (i) incrementa la durata delle ore diurne in: Dt = ((09min 36sec.)+(46sec))X2 = 20min. 44sec. e la percentuale di eliofania giornaliera rispetto all'orizzonte ottico. |
|