DEFINIZIONE Il piano passa per i minimi valori angolari di amplitudine ortiva ed occasa ed è parallelo al piano equinoziale e contiene la traiettaria apparente del sole nel giorno 22 Dicembre. VISTO DALL'OSSERVATORE Il piano del solstizio Invernale interseca il piano dell'orizzonte di un osservatore rivolto a Sud formando una retta parallela all'asse Est-Ovest posta davanti ad esso. Poichè l'osservatore non fa parte di tale piano, esso vede arrivare i raggi luminosi provenienti dal sole secondo un angolo sotteso di -23° 27' rispetto al piano equinoziale e la sua ombra portata segue, nel corso della giornata, una traiettoria curva sul piano orizzontale. Inoltre, l'osservatore nota che la componente di proiezione della sua ombra nella direzione dell'asse Nord-Sud si muove più lentamente rispetto alla componente lungo l'asse Est-Ovest. PROPRIETA' SUL QUADRANTE I raggi solari sottesi di un angolo di -23° 27' rispetto al piano del solstizio Invernale e passanti per la punta dello stilo polare intersecano il piano del quadrante al di sopra della linea equinoziale descrivendo una curva rivolta verso l'alto. ![]() OSSERVAZIONE In questo periodo dell'anno, la congiungente Terra-Sole interseca la sfera celeste in un punto all'interno della fascia zodiacale posta lungo l'equatore celeste e corrispondente al Tropico del Capricorno. |
![]() ![]() |