STUDIES OF BIOCLIMATIC |
|
Arch. Giuseppe Devito ![]() |
Metodi Inversi: L'esempio che segue illustra la progettazione di schermi solari di una direttrice stradale di un'importante percorso pedonale e veicolare. L'urgenza di dotare la direttrice con sistemi di schermatura contro il fastidioso fenomeno di abbagliamento per le autovetture lungo il percorso dell'asse polare Est - Ovest, in prossimità delle ore serali dei giorni compresi dal 19 Marzo al 25 di Aprile e successivamente dal 20 Settembre al 11 ottobre e per evitare incidenti fra le autovetture e negli attraversamenti pedonali, ci si avvale delle carte solari e la conoscenza del percorso giornaliero del sole nei giorni cpresi nel periodo di tempo interessato a tale fenomeno. dalla 3) ![]() da cui si ricava la declinazione d: ![]() 4) ![]() Intersecando e interpolando il valore così trovato d, facendo uso del grafico dell'analemma, si ricava il giorno/i corrispondente/i e i minuti risultanti dall'equazione del tempo. Il figura sotto illustrata chiarisce quanto detto. Nel caso in esame, noti i valori di: Altezza zenitale al tramonto ![]() Azimut al tramonto ![]() Latitudine del luogo ![]() si ricava : ![]() I giorni corrispondenti a tale valore di declinazione d sono il 29 Marzo e 15 Settembre. Essi rappresentano il valor medio dell'intervallo dei giorni entro cui manifesta il fenomeno di abbagliamento. Il range dei giorni interessati al fenomeno dipende da vari fattori quale: la più importante, è la variazione dell'altezza a dei raggi solari e l'angolo di incidenza con la retina oculare dell'osservatore durante i giorni precedenti e successivi al valor medio. Non entrando in merito a fattori di riflessione dell'ambiente circostante, l'esempio che segue illustra il fenomeno di abbagliamento di un osservatore posto alla guida di una autovettura di media cilindrata. Indicando con a il valore di progetto, dipendente dalle caratteristiche ostruttive ambientali e dal cono visivo di abbagliamento, si ricava la declinaione d attraverso l'espressione 4) e, utilizzando l'analemma, il giorno/i corrispondenti a tale valore. Altezza zenitale ![]() Azimut ![]() Latitudine del luogo ![]() ![]() Dalle analisi del grafico, si evince che gli intervalli di tempo interessati al fenomeno sono dal 19 Marzo al 20 Aprile per poi ritornare dal 25 Agosto al 15 Settembre. ![]() |
![]() ![]() ![]()
Lat = 38° 50' 11,76'' N
Long. = 16° 15' 52,20'' E Alt. = 410 mt
Inizio Radiazione Diretta: 19 Marzo Ora Civile 18h 09' 22'' Osservazione:
|