Orientamento di una superficie Una superficie comunque orientata è caratterizzata dall'angolo di iclinazione Q con il piano orizzontale e l'angolo F che la normale alla superficie forma con il sole attraverso la seguente espressione: ![]() |
|
Dimostrazione: Calcolo angolo (F) Si considera un piano (п1 ) ortogonale all'asse polare OZ e si scompone il triedro sferico di vertici Z, N e S, ponendo OZ= l. Indicoando con: ![]() ![]() con b azimut Db angolo azimutale compreso tra la normale e il punto cardinale Sud. Si scompone il triedro sferico di vertici Z, N e S, ponendo OZ= l. ![]() ![]() Sul piano di sezione p1 risulta: ![]() ![]() Uguagliando i due termini: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1) ![]() | fig. 1)![]() fig. 2) ![]() |